RESIDENZE 2023

HOUSSEM BEN RABIA

Houssem Ben Rabia è un giovane regista ed educatore tunisino residente a Bologna, co-fondatore del progetto DiasporArt.

Uno sguardo giovane sul Giambellino è un laboratorio di auto-narrazione visuale che vuole raccontare il quartiere, la sua cultura e il suo ritmo attraverso gli sguardi di ragazzi e ragazze che lo vivono nel quotidiano. 

Un percorso per essere guidati attraverso i loro occhi e il loro vissuto, raccontato attraverso riprese ed interviste fatte tra di loro in Giambellino. Un’esperienza molto partecipata che ha avuto come esito finale un documentario che è stato proiettato il primo giorno di Twiza Fest 2023. 

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Officina della Produzione che sviluppa prodotti audiovisivi, realizza laboratori artistici partecipati e organizza eventi sociali sia per contesti scolastici, sia per servizi educativi e comunità che abitano i quartieri. 

SOUKAINA ABROUR

Nata in Marocco e cresciuta in Italia, Soukaina Abrour ha un background in arti visive e vive e lavora tra Venezia e Milano.

Ri-Tessere Nuovi Volti è un progetto che indaga la costruzione identitaria considerando le moltitudini umane e non umane, passate e future, attraverso il racconto e la sua materializzazione in nuove forme da indossare, delle altre rappresentazioni in forma di maschera in tessuto.

​​«Sono arrivata alla maschera partendo dall’indagine del volto come vettore di soggettività. Prima, la mia pratica coinvolgeva media come la fotografia e il video e si basava sull’assenza del volto. Oggi, la mia ricerca indaga il ruolo della maschera. Questo passaggio è avvenuto in modo naturale e unisce le due culture con cui sono cresciuta, tra Marocco e Italia»

Un laboratorio creato e pensato da Soukaina Abrour per il quartiere Giambellino e i suoi abitanti in collaborazione con ConservaMi, attrezzeria popolare dove riparare gli oggetti della quotidianità secondo i valori dell’economia circolare. 

L’esito dei laboratori ha portato alla realizzazione e costruzione di maschere che sono state presentate durante Twiza Fest 2023 in collaborazione con Serpica Naro, collettivo milanese che da sempre è aperto alla sperimentazione di nuove tecnologie e vecchi saperi artigiani, utilizza manualità e macchina da cucire per attivare esperienze e connessioni incentrate non solo sul do-it-yourself, ma soprattutto sul fare collaborativo (do it together). 

Indietro
Indietro

Residenze 2022

Avanti
Avanti

Residenze 2024